Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 70255, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "70255"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/05/2023
Il lusso fa sempre più rima con sostenibilità
di Redazione Advisor
Highlights- Il Global Luxury Landscape di Berkshire Hathaway HomeServices analizza l’evoluzione dell’intero settore nell’epoca post pandemica e in che modo i nuovi trend in voga tra gli alto-spendenti impattano sugli investimenti nel mattone

Il futuro del mondo del lusso, che passa da esigenze sempre nuove e sofisticate, raccontato attraverso il Global Luxury Landscape di Berkshire Hathaway HomeServices. Il report analizza l’evoluzione dell’intero settore nell’epoca post pandemica e in che modo i nuovi trend in voga tra gli alto-spendenti impattano sugli investimenti nel mattone.
Dopo l’incertezza degli scorsi anni, il mercato del lusso è in costante aumento: nel 2022, il 95% dei marchi ha registrato un trend positivo con una crescita del 21% rispetto al 2021, raggiungendo 1.400 miliardi di euro. Entro il 2030 i compratori di personal luxury goods saliranno dai 400 milioni del 2022 fino ai 500 milioni, per un margine di spesa che aumenterà del 60%, fino a raggiungere i 540-580 miliardi di euro. Fattore determinante per la crescita del settore sarà rappresentato dalla spesa delle fasce più giovani (Gen Z e Gen Alpha), che si prevede costituirà un terzo del mercato. I consumatori della Gen Z iniziano ad acquistare articoli di lusso con circa 3-5 anni di anticipo rispetto ai Millennial, un dato che in prospettiva dovrebbe garantire valore anche per la filiera immobiliare.
"Dopo il lusso accessibile, sarà il lusso circolare il nuovo binomio protagonista del futuro”, commenta Patrizia Martello, Trendforecaster, esperta di culture di consumo, docente di Ricerca Sociale allo IUAV di Venezia e alla NABA di Milano. “Le pratiche circolari, grazie a un’alta accettabilità sociale, fanno presa anche nel lusso per tre vantaggi: economici, ecologici ed emozionali. Vendere e comprare lusso, in nome dei valori di sostenibilità, non è più stigma: fare la cosa ‘giusta’ fa sentire bene e le emozioni positive che si provano sentendosi ‘virtuosi’, secondo l’effetto ‘warm-glow’ studiato dalle neuroscienze, creano comportamenti virtuosi che influenzano anche il lusso”.
Questo trend è confermato dal Global Luxury Landscape di Berkshire Hathaway HomeServices: gli investitori alto-spendenti fanno più attenzione all’impatto degli acquisti sulla loro vita e sull’ambiente. Un esempio è costituito dal mercato del second hand di lusso, che oggi vale tra i 100 e i 120 miliardi di dollari per le categorie di abbigliamento, calzature e accessori. Si stima che questo settore registrerà una crescita annua del 20-30% nei prossimi tre anni, spinto dalle giovani generazioni che cercano di andare oltre le tendenze stagionali e abbracciare la circolarità.
Anche negli altri ambiti luxury, l’impatto sulla sostenibilità rimane una leva importante nelle decisioni di acquisto. Guardando al travel, secondo il Global Luxury Landscape, il 96% dei viaggiatori americani vuole che le proprie spese abbiano un effetto positivo sulle comunità e sul territorio che visitano. Aumenta quindi l’interesse per le cosiddette eco-attività (ad esempio il glamping) e per le piccole attività imprenditoriali, o ancora per hotel e resort supportati da organizzazioni filantropiche e che offrono iniziative sostenibili.
Post pandemia, la sfera emotiva e la responsabilità individuale sui temi della green transition e della circular economy si dimostrano fattori chiave per gli investimenti, sia sui beni di lusso personali sia su case e immobili.
“Nel real estate, il nostro network mondiale sta registrando – nelle richieste di interesse e nelle transazioni - un cambio di rotta nei desiderata degli investitori”, afferma Marcus Benussi, Managing Partner & General Counsel. “È aumentata, +6%, la domanda di immobili e terreni da destinare ad attività ‘speciali’: una casa che permette di coltivare delle passioni – con spazi ed attrezzature sportive come piscina o area benessere - e che, al contempo, dia un ritorno sull’investimento, come strutture per il turismo. L’Italia è un esempio perfetto di questo trend. Tedeschi, americani e britannici – oltre il 60% della domanda internazionale che BHHS sta raccogliendo verso l’Italia - cercano proprietà da trasformare in B&B di lusso o piccoli relais, ma con un forte focus sulla sostenibilità per realizzare bio-fattorie o allevamenti di cavalli, possibilmente con soluzioni di energia rinnovabile. L’81% dei compratori è diventato più flessibile riguardo alle case da acquistare: anche qui influisce il trend del lusso circolare, per una casa che soddisfi nuove esigenze personali, ma anche quelle del pianeta”.
-
24/05/2023 BNP Paribas REIM Italy SGR, Vincenzo Nocerino nuovo ceo Nel suo ruolo lavorerà per ampliare e consolidare lo sviluppo della società in Italia e supportare il percorso di crescita dell’hub pan-europeo degli investimenti immobiliari
-
24/05/2023 M&A, il private equity traina la crescita Secondo il report Horizons di BDO, i primi tre mesi dell’anno hanno registrato un’attività di fusioni e acquisizioni in linea con il 2021 e decisamente superiore a quella degli anni pre-pandemia
-
23/05/2023 Permira rafforza il team healthcare con David Floyd Vanta oltre 35 anni di esperienza nel settore ed è riconosciuto quale esperto dei dispositivi medici
-
23/05/2023 Sagitta SGR, boom di ricavi nel 2022 Il ceo Claudio Nardone: “L’anno passato segna il completamento con successo del percorso di turnaround avviato nel 2019”
-
23/05/2023 Azimut Ali Tour 2023, il racconto della tappa di Napoli Riccardo Maffiuletti, managing director di Azimut Capital Management SGR: “Di questa tappa voglio sottolineare la qualità, sia dei relatori ma anche di tutti gli ospiti che hanno affollato la sala durante questo bellissimo momento”
-
22/05/2023 Nuveen rafforza il suo impegno nell’affordable housing L'acquisizione consolida la comprovata strategia di portafoglio e supporta le comunità espandendo l'offerta di abitazioni a prezzi accessibili di alta qualità
-
22/05/2023 Azimut Libera Impresa SGR acquista una quota di Next Imaging Si tratta del principale distributore a valore aggiunto di componenti per la realizzazione di sistemi di visione artificiale e di digitalizzazioni delle immagini
-
22/05/2023 Azionario, trimestrali positive per il mercato italiano Il comparto migliore di Piazza Affari è stato il settore bancario con risultati record sia per le banche di grandi dimensioni sia per le medio-piccole grazie al forte aumento del margine di interesse
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '