Nel 2019 sono state 148, l’ammontare investito totale è i...

19/06/2020
Torna a salire il private equity index
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Nel quarto trimestre del 2019, lo State Street ℠ Private Equity Index (SSPEI) ha registrato il secondo miglior rendimento trimestrale degli ultimi due anni, a quota 4,35%

Nel quarto trimestre del 2019, lo State Street ℠ Private Equity Index (SSPEI) ha registrato il secondo miglior rendimento trimestrale degli ultimi due anni, a quota 4,35%, in crescita rispetto allo 0,82% del terzo trimestre dello stesso anno. La categoria dei fondi di Venture Capital ha registrato un rally del 5,68%, dopo aver perso lo 0,05 durante il terzo trimestre del 2019, seguito da rendimenti del 4,24% per i fondi Buyout e dal 2,43% per i fondi di Private Debt. PPPP L'indice SSPEI si basa su dati provenienti da limited partnership e comprende più di 3.000 miliardi di dollari di investimenti in private equity, con oltre 3.100 partnership di private equity al 31 dicembre 2020.
“La performance del Private Equity Index ha visto un incremento nel quarto trimestre, ottenendo un rispettabile rendimento annualizzato del 14,22% per il 2019. Anche il capitale totale raccolto nel 2019 ha superato il picco precedente del 2007”, ha dichiarato Will Kinlaw, responsabile di State Street Associates, divisione di State Street Global Markets.
“Indubbiamente, il contesto è cambiato considerevolmente rispetto all'inizio del 2020 e ci vorranno diversi mesi per comprendere l'impatto della pandemia sul settore del private equity. La performance dei flussi di cassa del private equity che monitoriamo mostra dei chiari segni di stress fino a marzo. Il tasso di distribuzione nei primi tre mesi del 2020 ha raggiunto il livello più basso degli ultimi dieci anni”.
Principali dati del quarto trimestre: a tutte e tre le strategie hanno visto un incremento dei rendimenti trimestrali.
La performance dei fondi di Venture Capital si è ripresa dallo -0,05% nel terzo trimestre e ha trainato le tre strategie con un rendimento del 5,68%.
I fondi Buyout hanno registrato il 4,24% nel periodo, in aumento rispetto all'1,13% del terzo trimestre, mentre i fondi di Private Debt hanno riportato redimenti del 2,43% nel quarto trimestre, con un incremento rispetto allo 0,63% del trimestre precedente.
Nel quarto trimestre 2019 si è registrato un deprezzamento del dollaro rispetto all'euro del 2,9%. I fondi di Private Equity con focus sull'Europa hanno realizzato un guadagno trimestrale dell'8,13% in termini di dollari nell'ultimo trimestre del 2019 (5,01% in termini di TRI in EUR). Per quanto riguarda i fondi denominati in dollari, quelli di Private Equity focalizzati sugli Stati Uniti hanno registrato un rendimento trimestrale del 3,77% nel quarto trimestre, in crescita rispetto allo 0,87% del periodo precedente, mentre i fondi focalizzati sul resto del mondo hanno registrato un rendimento del 3,11%, in aumento rispetto all'1,12% del terzo trimestre.
I fondi Healthcare hanno registrato i maggiori rendimenti trimestrali, all'8,13%, in aumento rispetto al -0,21% del terzo trimestre. Seguono i fondi Information Technology che hanno riportato rendimenti trimestrale del 6,33%, contro l'1,14% del periodo precedente. I fondi Energy sono rimasti in territorio negativo per il terzo trimestre consecutivo, al -2,77% nel quarto trimestre, in rialzo rispetto al -3,39% del terzo trimestre.
-
18/06/2020 Le banche di fronte a una sfida senza precedenti Ernst & Young presenta la ricerca “Covid19-Banking challenges and the New Normal”
-
18/06/2020 Mercati alla prova dell’impatto delle tensioni geopolitiche Hentov (State Street Global Advisors): “Lo stato delle relazioni tra Stati Uniti e Cina è molto rilevante e continua ad offrire rischi sia al rialzo sia al ribasso”
-
17/06/2020 Neuberger Berman, il fondo NB Euro Crossroads 2018 raccoglie 260 milioni Superato l’obiettivo previsto di 200 milioni di euro
-
16/06/2020 iQera Group punta sul mercato italiano del debt management L'obiettivo è quello di diventare uno dei principali player nel campo del debt management e dei servizi immobiliari nel nostro Paese
-
16/06/2020 Notz Stucki rafforza il team institutional sales europeo Peytre nuovo institutional sale associate, Scherer nominato head of business development per la Svizzera di lingua tedesca
-
15/06/2020 UBI dà 16 milioni a Prelios per gli alloggi sociali in Umbria Si tratta di quattro progetti, due a Perugia, gli altri a Gubbio e Foligno
-
12/06/2020 Azimut rafforza il suo impegno per aiutare le aziende I servizi di corporate advisory sono a disposizione della rete dei consulenti e quindi dei loro clienti imprenditori
-
12/06/2020 Banche, tra segnali incoraggianti e fattori di rischio Anniballe (Gam): “Notizie non buone sul fronte Covid-19 e sulla guerra dei dazi sono destinate a riportare le lancette del mercato indietro di qualche settimana”