La Banca d'Italia è la banca italiana centrale. Istituto di diritto pubblico disciplinato dal r.d. 11 Giugno 1936 n.1067 dalla 1. 7 Marzo 1938 n.141, dal d.lgs. 1°Settembre 1993 n. 385 e dal d.lgs. 24 Febbraio 1998 n.58. Esercita le funzioni di vigilanza creditizia e finanziaria, di supervisione dei mercati, di tutela di tutto ciò che concerne la concorrenza sul mercato del credito.

 

Nel campo della politica economica, esercita attività di consulenza per gli organi costituzionali. Svolge inoltre il servizio di tesoreria dello Stato. Dal 1999 la Banca d'Italia fa parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC), insieme alle altre banche centrali nazionali dei paesi dell'area dell'euro e con la Banca centrale europea. In tali ambiti concorre a definire gli indirizzi e le scelte di politica monetaria per l'intera area dell'euro; ne cura la realizzazione sui mercati monetari e finanziari.

 

Il testo unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari del 1998. Il d.lgs. 24 febbraio 1998 n.58 conferisce alla Banca d'Italia poteri regolamentari, di vigilanza e di autorizzazione, oltre che sulle banche, sull'intermediazione finanziaria. In particolare la Banca d'Italia vigila sulle SIM, SGR, SICAV e intermediari finanziari, sui mercati all'ingrosso di titoli di Stato, sul funzionamento dei sistemi finalizzati a garantire il buon fine delle operazioni aventi per oggetto strumenti finanziari non derivati e derivati, sulle società di gestione accentrata di strumenti finanziari.

 

Notizie e aggiornamenti sulla Banca d'Italia e su tutto ciò che riguarda Normative e Fisco su Advisor Online.

Richiamo di Bankitalia: aumentare le misure antiriciclaggio

Via Nazionale ha richiamato l’attenzione degli operatori sulla necessità di dotarsi di solide procedure di adeguata verifica della client...
09/08/2023 | Redazione AdvisorPrivate

Bankitalia, cresce la ricchezza degli italiani

La ricchezza netta media è aumentata dell’1,7% tra il 2016 e il 2020, principalmente grazie alla componente finanziaria, così riporta l'u...
25/07/2022 | Marcella Persola

Risparmio gestito, appelli e moniti della Banca d'Italia

Il Governatore Ignazio Visco chiede all'industria di fondi comuni di continuare a guardare a mercati privati e sostenibilità. Ma avverte...
04/06/2022 | Francesco D'Arco

Banca d'Italia, appello per il ritorno dei PIR

Nelle Considerazioni Finali, il Governatore invita il mondo bancario e gli intermediari a investire maggiormente in tecnologia, a credere...
31/05/2021 | Francesco D'Arco

Banche & Reti, non c'è futuro per le "piccole" realtà

Se lo scenario non cambia sarà fondamentale capire quale possa essere la "soglia dimensionale" sotto la quale si è destinati al falliment...
19/09/2020 | Francesco D'Arco

Brexit, aumentano i rischi per clienti e intermediari

Le autorità di vigilanza si muovono senza sosta prendendo le giuste contromisure in vista di un possibile “no deal”. Rientrano in questa ...
28/10/2019 | Francesco D'Arco

Famiglie in fuga da risparmio e investimenti

La parola d'ordine dei clienti di consulenti e private banker è "liquidità". Ma tutti gli attori si preparano a offrire strumenti "altern...
26/10/2019 | Francesco D'Arco

Sempre più fondi comuni nel portafogli degli italiani

Hanno raggiunto i 524 miliardi a fine 2017. Aumenta anche la liquidità parcheggiata nei depositi a 1.361 miliardi
05/06/2019 | Massimo Morici

Bankitalia: Fabio Panetta nuovo direttore generale

Prende il posto di Salvatore Rossi, dimessosi nelle scorse settimane. Vice direttori: Daniele Franco e Alessandra Perrazzelli
29/03/2019 | Massimo Morici

Bce: Andrea Enria presidente della vigilanza bancaria

Prende il posto della francese Danièle Nouy
08/11/2018 | Massimo Morici