La Banca d'Italia è la banca italiana centrale. Istituto di diritto pubblico disciplinato dal r.d. 11 Giugno 1936 n.1067 dalla 1. 7 Marzo 1938 n.141, dal d.lgs. 1°Settembre 1993 n. 385 e dal d.lgs. 24 Febbraio 1998 n.58. Esercita le funzioni di vigilanza creditizia e finanziaria, di supervisione dei mercati, di tutela di tutto ciò che concerne la concorrenza sul mercato del credito.
Nel campo della politica economica, esercita attività di consulenza per gli organi costituzionali. Svolge inoltre il servizio di tesoreria dello Stato. Dal 1999 la Banca d'Italia fa parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC), insieme alle altre banche centrali nazionali dei paesi dell'area dell'euro e con la Banca centrale europea. In tali ambiti concorre a definire gli indirizzi e le scelte di politica monetaria per l'intera area dell'euro; ne cura la realizzazione sui mercati monetari e finanziari.
Il testo unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari del 1998. Il d.lgs. 24 febbraio 1998 n.58 conferisce alla Banca d'Italia poteri regolamentari, di vigilanza e di autorizzazione, oltre che sulle banche, sull'intermediazione finanziaria. In particolare la Banca d'Italia vigila sulle SIM, SGR, SICAV e intermediari finanziari, sui mercati all'ingrosso di titoli di Stato, sul funzionamento dei sistemi finalizzati a garantire il buon fine delle operazioni aventi per oggetto strumenti finanziari non derivati e derivati, sulle società di gestione accentrata di strumenti finanziari.
Notizie e aggiornamenti sulla Banca d'Italia e su tutto ciò che riguarda Normative e Fisco su Advisor Online.