Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 54783, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "54783"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/03/2020
Banca Profilo, ok al progetto di bilancio dell’esercizio 2019
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Utile netto a 8,4 milioni (1,6 milioni nel 2018), raccolta complessiva della clientela, incluse le attività fiduciarie nette, in crescita a 8,3 miliardi

Il consiglio di amministrazione in data odierna ha deliberato di convocare l’assemblea ordinaria degli azionisti per il giorno 23aprile 2020 e, solo occorrendo, in seconda convocazione per il giorno 24aprile 2020, per deliberare fra l’altro l’approvazione del bilancio d’esercizio 2019. Il consiglio di amministrazione ha inoltre approvato la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari ed il progetto di bilancio della Banca e consolidato per l’esercizio 2019, confermando i risultati preliminari esaminati e comunicati lo scorso 6 bfebbraio. Risultati Consolidati dell’esercizio 2019
Al 31 dicembre 2019, Banca Profilo e le sue controllate chiudono l’esercizio con un utile netto consolidato di 8,4 milioni di euro, in aumento di 6,8 milioni (+411,9%) rispetto ai 1,6 milioni del 31 dicembre 2018.
Al 31 dicembre 2019 la raccolta totale amministrata e gestita –inclusa la Raccolta Fiduciaria Netta -di Banca Profilo e delle sue controllate si attesta a 8.317 milioni, in crescita di 132 milioni rispetto agli 8.184 milioni del 31 dicembre 2018 (rispetto ad un target di Piano Industriale di 9 miliardi).La raccolta diretta di minuisce di 105 milioni (-7,6%) passando dagli 1.375 milioni del 31 dicembre 2018 ai 1.270 milioni del 31 dicembre 2019. La raccolta indiretta sale di 466 milioni (+8,1%), passando dai 5.755 milioni del 31 dicembre 2018 ai 6.221 milioni del 31 dicembre 2019.
Al suo interno aumenta il risparmio gestito per 13 milioni (+1,7%), aumenta il risparmio amministrato per 277 milioni (+10,3%) e aumenta l’attività estera per 176 milioni, attestandosi a 2.474 milioni rispetto ai 2.298 milioni del 31 dicembre 2018. 2Il totale dei ricavi netti consolidati è pari a 70,9 milioni, in aumento di 16,8 milioni rispetto ai 54,1 milioni del 31 dicembre 2018 (+31,1%). Il margine di interesse al 31 dicembre 2019, pari a 16,7milioni, è in lieve diminuzione di 1,2 milioni rispetto ai 17,9 milioni del 31 dicembre 2018 (-6,4%). La diminuzione è da attribuirsi principalmente alla minor contribuzione dei titoli governativi sui portafogli di trading e HTCS, compensata solo in parte dall’incremento rilevato sul portafoglio HTC della Banca (+1,8 milioni) e sui finanziamenti effettuati da Banca Profilo e dalla controllata svizzera (+0,8 milioni).
Le commissioni nette sono pari a 32,3 milioni, in aumento di 4,2 milioni rispetto ai 28,1 milioni del 31 dicembre 2018 (+15,2%). Tale incremento è dato i) dal risultato della controllata Banque Profil de Gestion per 1,9 milioni di Euro in parte legato al consolidamento di Dynagest; ii) dal maggior contributo di Banca Profilo che ha visto le sue commissioni nette incrementare anno su anno di 2,3 milioni di Euro in particolare per il contributo delle commissioni di performance sui mandati gestiti del Private Bankinge per il contributo delle commissioni di collocamento, di consulenza avanzata e di Investment Banking.
Il risultato netto dell’attività finanziaria e dei dividendi è pari a 20,5 milioni di Euro, in aumento di 13,3 milioni di Euro (+184,0%) rispetto ai 7,2 milioni di Euro del 31 dicembre 2018. L’incremento è da attribuirsi principalmente agli effetti combinati di un aumento dei proventi derivanti dai maggiori realizzi registrati sul portafoglio di trading di Banca Profilo grazie alle strategie implementate che hanno positivamente sfruttato il contesto dei mercati finanziari più favorevole rispetto allo scorso anno (+11,5 milioni) e dall’attività di intermediazione e negoziazione effettuata dalla controllata svizzera(+0,9 milioni).
Il saldo degli altri proventi e oneri di gestione pari a 1,4 milioni, è in aumento di 0,5milioni rispetto agli 0,9 milioni del 31 dicembre 2018. L’incremento principalmente riconducibile alla vendita di un attivo immobiliare nel primo trimestre 2019. I costi operativisono pari a 58,7 milioni, in aumento di 6,4 milioni rispetto al dato del 31 dicembre 2018 (+12,2%). Le spese del personale, pari a 34,7 milioni, sono in aumento di 5,1 milioni (+17,4%) rispetto ai 29,6 milioni del 31 dicembre 2018. L’incremento è da attribuirsi per 1,4 milioni ai conti della controllata svizzera a seguito del nuovo personale riveniente dall’acquisizione di Dynagest S.A. avvenuto nel mese di luglio 2018 e per 3,8 milioni ai conti di Banca Profilo anche per i maggiori accantonamenti relativi alla componente variabile delle retribuzioni, conseguenti ai risultati registrati nell’anno.
Le altre spese amministrative, pari a 20,7 milioni, si confermano sostanzialmente in linea con i dati al 31 dicembre 2018. All’interno della voce è stato registrato il contributo ordinario e addizionale dovuto al Fondo di Risoluzione Unicoper l’esercizio 2019 per un importo complessivo pari a 0,8 milioni di Euro (0,9 milioni di Euro nel 2018). La voce risente inoltre degli effetti introdotti dal nuovo principio IFRS 16 che ha comportato la rilevazione nella presente voce di minori oneriderivanti dai canoni di affitto e noleggio di attività materiali per un ammontare pari a 1,1 milioni di Euro con conseguente incremento per 1,1milioni di Euro della voce “rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali” a seguito del processo di ammortamento del “diritto d’uso” rilevato nell’Attivo alla voce “Immobilizzazioni materiali”, nonché di maggiori interessi passivi relativi alla correlata passività finanziaria per 0,1 milioni di Euro.
Al netto di tale impatto le altre spese amministrative sono in aumento di 1,2 milioni di Euro (+6,1%) rispetto ai 20,6 milioni di Euro del 31 dicembre 2018 per maggiori spese pubblicitarie, maggiori canoni per l’utilizzo della piattaforma tecnologica e per l’impatto dei progetti normativi. Le rettifiche di valore su immobilizzazioni, pari a 3,3 milioni di Euro, al netto dell’effetto sopra menzionato derivante dal nuovo principio IFRS 16, si confermano in linea con quelle dello stesso periodo dello scorso esercizio pari a 2,2 milioni di Euro.
Il risultato della gestione operativa è pari a 12,2 milioni di Euro, in aumento di 10,4 milioni di Euro (+595,3%) rispetto ai 1,8 milioni di Euro del 31 dicembre 2018, equivalente ad un cost income ratio del 82,8%.Gli accantonamenti netti al fondo rischi ed oneri sono negativi per 538 migliaia di Euro e si riferiscono a maggiori accantonamenti effettuati da Banca Profilo a seguito di controversie pervenute nell’ultimo 3trimestre dell’anno, unitamente all’effetto netto rilevato nell’impairment di garanzie e impegni. Il valore è diminuito rispetto al dato del 31 dicembre 2018 che ammontava a 135 migliaia di Euro positivi.
Le rettifiche/riprese nette su rischio credito relativo ad attività finanziarie valutate a costo ammortizzato sono pari a 422 migliaia di Euro di riprese. Il risultato è dovuto all’effetto combinato degli accantonamenti e delle riprese di valore registrati nell’esercizio a seguito del procedimento di determinazione dell’impairment sulle posizioni creditizie e sulle posizioni del portafoglio titoli HTC. Il valore è aumentato rispetto al dato del 31 dicembre 2018 che ammontava a 90 migliaia di Euro di riprese nette. Le rettifiche e le riprese di valore nette di attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, sono pari a 13 migliaia di Euro di riprese nette e si riferiscono all’effetto combinato degli accantonamenti e delle riprese di valore registrati nell’esercizio a conclusione del procedimento di determinazione dell’impairment sulle posizioni del portafoglio HTC&S. Il dato al 31dicembre 2018 era pari a 353 migliaia di euro di costi. Le rettifiche di valore dell’avviamento pari a 497 migliaia di Euro si riferiscono all’impairment effettuato nell’esercizio dell’avviamento riveniente dall’acquisizione del ramo d’azienda “lending and custody” avvenuta nel 2003.Il bilancio consolidato di Banca Profilo evidenzia al 31 dicembre 2019 un utile ante imposte di 11,6 milioni, in aumento di 10milioni (+613,8%) rispetto ai 1,6 milioni del 31 dicembre 2018. L’onere per imposte dell’esercizio è di 2,8 milioni pari ad un tax ratedel 24,6%, anche grazie al riallineamento della fiscalità differita sulla controllata svizzera a seguito della riduzione dell’aliquota fiscale in vigore dall’esercizio 2020. Banca Profilo e le sue controllate chiudono l’esercizio con un risultato netto di esercizio di 8,4 milioni, in aumento di 6,8milioni rispetto ai 1,6 milioni del 31 dicembre 2018 (+411,9%).
Lo stato patrimoniale consolidato al 31 dicembre 2019 evidenzia un totale dell’attivo pari a 2.107,9 milioni contro i 2.255, del 31 dicembre 2018 (-6,5%). I fondi propri consolidati di Banca Profilo alla data del 31 dicembre 2019, sono pari a 149,1 milioni, con un CET 1 Capital Ratio del 21,4% (21,3% al netto delle disposizioni transitorie), in crescita rispetto al 19,2% a fine dicembre 2018.
Tali dati risultano superiori agli obiettivi reddituali e di patrimonializzazione di Piano Industriale annunciati 3 anni fa e rispettivamente: •Ricavi: 70 milioni •Risultato Operativo: 10 milioni •Cost / Income: 86%
-
13/03/2020 Credem, confermati i risultati preliminari del 2019: dividendo a più 10% Il d.g. Nazzareno Gregori: “Anche quest’anno abbiamo raggiunto risultati di eccellenza con una consistente redditività”
-
12/03/2020 Assoimmobiliare, ecco le proposte a sostegno della filiera La presidente Silvia Maria Rovere: "È essenziale che il governo adotti provvedimenti che garantiscano la liquidità del sistema e un concreto sostegno alle imprese"
-
12/03/2020 Il lusso si riprenderà in fretta dopo l’emergenza Coronavirus Ramachandran (GAM): “Anche se prevediamo che le stime degli utili potrebbero subire ulteriori tagli, il comparto non è in alcun modo in una situazione di crisi di liquidità”
-
11/03/2020 Coronavirus, ecco l’impatto sulle small cap italiane Rizzo (Anthilia small cap Italia): “Gli effetti sui bilanci si concentreranno nel breve sui segmenti legati alla distribuzione e al comparto travel & leisure”
-
11/03/2020 Quando il carried interest non è rilevante La norma oggetto di un interpello dell'Agenzia delle Entrate riguarda solo la qualificazione dei proventi che derivano dall’investimento, e non si occupa della fase precedente di assegnazione di questi strumenti.
-
10/03/2020 Coronavirus, sui mercati è ora di giocare semplice Per Fuscà di Banca Profilo si dovrebbe “accumulare lentamente azionario globale ‘direzionale’, riducendo credito, strategie flessibili e duration obbligazionaria”
-
10/03/2020 AbitareIn, conferite le deleghe per un aumento di capitale Homizy spa, la società interamente controllata dall’emittente, ha deliberato di attribuire al presidente del cda della stessa Homizy, le deleghe necessarie a raccogliere sul mercato le prime risorse finanziarie
-
06/03/2020 Coronavirus, le banche pagano il prezzo più alto Il wealth management di Banca del Piemonte sottolinea che “per definizione gli istituti di credito sono esposti a leva sull’economia e quindi i loro attivi potrebbero essere soggetti a svalutazioni”
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '