avatar

22/11/2021

Cina, il settore immobiliare preoccupa ancora

Highlights
  • Siepmann (Generali Investments): “Anche se gli investimenti complessivi dovrebbero ancora avanzare del 5% quest'anno, il settore potrebbe diventare un forte freno alla crescita del Paese il prossimo anno”
La News

“I dati di ottobre sull'attività in Cina hanno registrato un moderato miglioramento, tranne che per il settore immobiliare”. Come sottolinea Christoph Siepmann, senior economist di Generali Investments, “la produzione industriale è rimbalzata, non da ultimo aiutata dalle ancora forti esportazioni, mentre le vendite al dettaglio hanno risentito meno dei recenti lockdown. Anche la crescita complessiva del social financing ha cessato di diminuire”.

“Tuttavia – rileva il gestore - il settore immobiliare resta un fattore di preoccupazione, con gli investimenti e le vendite immobiliari ulteriormente calati. L'inflazione dei prezzi delle case si è ammorbidita al livello più basso dall'inizio del 2016. Anche se gli investimenti immobiliari complessivi dovrebbero ancora avanzare del 5% quest'anno, il settore potrebbe diventare un forte freno alla crescita il prossimo anno. Tuttavia, poiché la politica di deleveraging cinese è al centro dell'attuale flessione del settore, la politica sarebbe anche in grado di prevenire una vera e propria recessione. I primi passi per facilitare l’accesso ai mutui sono stati fatti. Continuiamo a vedere un tasso di crescita degli investimenti immobiliari debole, ma positivo nel 2021".

“Guardando più in generale al futuro – conclude Siepmann – il settore immobiliare, i controlli sui consumi energetici, i nuovi focolai di Covid-19 e l'impennata dell'inflazione PPI (indice dei prezzi alla produzione) continuano a rappresentare venti contrari per l'economia. Pertanto, ci aspettiamo un certo allentamento, con la politica monetaria che taglierà il RRR (coefficiente di riserva obbligatoria) di 50 punti base. Prevediamo che la crescita del PIL scenderà sotto il 5% l'anno prossimo, dopo il 7,8% nel 2021”.

Ti interessa questo argomento? Leggi anche:

PENSATI PER TE:

ISCRIVITI

Iscriviti qui alle newsletter, inserendo il tuo indirizzo e-mail: