Innocenzo Cipolletta (AIFI): “Il primo semestre mostra un...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 58734, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "58734"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
21/01/2021
Family Office, più della metà punta sul private equity
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Il sondaggio di BlackRock rivela che gli investimenti alternativi continuano ad essere attrattivi e cresce l'interesse per quelli sostenibili

Il primo sondaggio di BlackRock Global Family Office che coinvolge 185 Family Office a livello globale, ha rivelato che, nonostante le recenti turbolenze di mercato e le difficili prospettive economiche, solo il 23% dei Family Office intende apportare modifiche sostanziali alla propria asset allocation, una scelta ampiamente legata al loro orizzonte di investimento di lungo periodo.
L'indagine evidenzia che dove sono state apportate modifiche al portafoglio, la priorità assoluta per i cio dei Family Office è stata trovare un’allocazione sostitutiva del reddito fisso, mentre le preoccupazioni sulle valutazioni azionarie e le esigenze di liquidità sono rimaste invariate. Inoltre, i Family Office di tutto il mondo stanno prestando maggiore attenzione al tema dell'inflazione. Nonostante l'iniziale shock deflazionistico sui mercati dalla crisi dovuta al Covid-19, i Family Office guardano con cautela all’impatto dello straordinario stimolo fiscale e monetario iniettato nell'economia globale e considerano l'inflazione un rischio significativo di medio termine.
Importanza crescente degli alternativi
I Family Office hanno allocato circa il 35% del proprio portafoglio in asset class alternativi, e all'interno di esso il 10-25% è nel private equity. Oltre la metà (55%) dei Family Office ha dichiarato di aspettarsi di aumentare la propria esposizione sul private equity. Il sondaggio evidenzia anche un cambiamento nel sentiment degli investitori sul debito privato; le allocazioni verso questa asset class sono sempre state basse, con l'87% dei FO che allocava meno del 10%, tuttavia due terzi dei Family Office ha indicato di voler aumentare la propria esposizione futura nel private equity, poiché attratti dai potenziali ritorni nei diversi mercati a livello mondiale.
In aggiunta, mentre in passato gli hedge fund hanno avuto poca presa sul mercato, oggi il 38% ha dichiarato l'intenzione di aumentare la propria esposizione verso questi strumenti di investimento, evidenziando la capacità di generare significativi rendimenti aggiustati per il rischio non correlati al contesto di mercato più volatile o per investimenti sostitutivi al reddito fisso. Le infrastrutture rappresentano attualmente una componente relativamente modesta dei portafogli di Family Office con il 56% che investe con un'esposizione del 5% o inferiore al 5%. Tuttavia, si evidenza una tendenza al rialzo per le infrastrutture, con il 62% dei Family Office che intende aumentare la propria esposizione.
Investimenti sostenibili destinati ad accelerare
Oltre i tre quarti (80%) dei Family Office intervistati attualmente hanno una qualche forma di esposizione agli investimenti sostenibili integrata nella loro strategia di portafoglio. È sempre più evidente che l'esposizione sostenibile non si traduce necessariamente in un compromesso tra rendimenti e valori fondamentali (core value). Oltre la metà (59%) non crede di dover compromettere i risultati finanziari per raggiungere i propri obiettivi sostenibili.
Il modo in cui i Family Office investono in queste strategie mostra delle differenze: il 34% fa affidamento su politiche di esclusione; il 56% utilizza strategie sostenibili specifiche; e il 38% ha adottato la sostenibilità come componente chiave della propria valutazione del rischio di investimento La portata degli impegni verso gli investimenti sostenibili varia a livello regionale. Nell’area EMEA il Family Office medio destina il 22% del proprio portafoglio complessivo a queste strategie. Pur partendo da un punto di partenza relativamente basso a livello globale, questa tendenza dovrebbe crescere rapidamente, con tre quarti dei Family Office che pianificano di aumentare la propria esposizione nel prossimo anno.
Le interviste del sondaggio hanno anche rivelato che l'interesse del Family Office per le strategie di investimento sostenibile ha subito un'accelerazione durante la crisi del Covid-19. Molti hanno tenuto in considerazione le maggiori necessità delle comunità locali e il ruolo che i Family Office possono svolgere in questo specifico ambito.
Sheryl Needham, managing director, capo EMEA family offices BlackRock, spiega che "molti Family Office hanno pensato che le turbolenze del mercato causate dalla pandemia fossero di breve termine, non operando di conseguenza modifiche sostanziali alla propria asset allocation. Riteniamo che la natura della crisi avrà un impatto duraturo sulla crescita economica, sui tassi di interesse e sui fondamentali delle aziende, provocando pertanto cambiamenti strutturali nell’allocazione delle diverse classi di attività nei portafogli. È importante quindi che anche gli investitori di lungo termine mettano alla prova la resilienza dei loro portafogli per avere maggiore garanzia che possano gestire la volatilitá dei mercati, proteggere il patrimonio e sfruttare le opportunità derivanti dalla ripresa".
"I Family Office - prosegue - non vedono più gli investimenti sostenibili come un limite alla possibilità di ottenere rendimenti. Tuttavia, sebbene vi sia un maggiore interesse e stimolo da parte delle nuove generazioni verso queste strategie, migliorare l'educazione su questi temi e promuovere l'adozione di un quadro comune per la misurazione degli impatti sarà la chiave per garantire una maggiore integrazione di questi fattori nelle strategie di investimento dei Family Office".
Fabio Laricchia, managing director, head of institutional client business BlackRock Italy, ha aggiunto che “lo shock economico del Covid-19 ha effettivamente accelerato alcuni trend strutturali già in atto nelle economie e società a livello globale. In questo contesto riteniamo quindi importante, anche per gli investitori di lungo periodo, un ripensamento dell’asset allocation strategica, per rendere i portafogli maggiormente resilienti e meglio posizionati per cogliere le opportunità legate ai nuovi temi d’investimento. In primis, la sostenibilità è ormai un aspetto essenziale nella nostra strategia. Pensiamo infatti che l’integrazione delle considerazioni ESG nella costruzione di portafogli possa portare a risultati finanziari migliori per i nostri clienti".
"La pandemia - continua - ha accelerato le trasformazioni geopolitiche, facendo emergere l’assetto bipolare Cina-Stati Uniti. La crescente importanza dei mercati dei capitali cinesi, sempre più aperti agli investitori esteri, non può essere ignorata. Anche per i Family Office, i titoli obbligazionari e azionari cinesi offrono interessanti opportunità d’investimento, con effetti positivi sulla diversificazione di portafoglio grazie alla bassa correlazione con i mercati dei Paesi Sviluppati".
“Inoltre - conclude Laricchia - gli investimenti alternativi sono sempre più rilevanti nell’allocazione strategica dei Family Office. Riteniamo che gli investimenti in mercati privati siano un modo per perseguire la resilienza di portafoglio e possano offrire opportunità in termini di alpha superiori alle asset class tradizionali”.
-
21/01/2021 Italia, le agenzie di rating “terapia” per il debito Mehta (BlueBay AM): “Il Paese, sotto il cappello del nuovo bilancio europeo, non sarà più un pagatore netto e potrà focalizzarsi sulle riforme strutturali di cui ha bisogno”.
-
21/01/2021 Savills IM, nel 2020 concluse operazioni per 2,5 miliardi Ronchi, managing director: “In Italia abbiamo generato nell’anno appena messo a punto transazioni per 650 milioni di euro tra acquisizioni e vendite"
-
20/01/2021 Aviva Investors acquista un immobile a Stoccarda Situato nel centro consente un facile accesso sia alla stazione centrale di che all'aeroporto
-
20/01/2021 Biden, l’agenda dei primi 100 giorni e le implicazioni sui mercati Somel di M&G Investments e Benkendorf di Vontobel prefigurano le ricadute che le politiche del neo presidente degli USA potrebbero avere sugli investimenti
-
20/01/2021 Azionario, atteso un forte rimbalzo degli utili societari Guibout (AXA IM): “Mi aspetto che anche nel primo trimestre i mercati continuino la traiettoria positiva, sostenuti da una combinazione di politiche monetarie e fiscali espansive”
-
20/01/2021 Al via il 1° corso di formazione ESG di Cfa Society Italy e Mip Le 15 lezioni, da febbraio a maggio, saranno tenute da professionisti del settore
-
19/01/2021 M&A, verso un 2021 da record dopo un 2020 disastroso Scaffidi di Willis Towers Watson individua i motivi di ottimismo nella “domanda in crescita, nell’abbondanza di finanziamenti, nei tassi d'interesse bassissimi e..."
-
19/01/2021 Robeco, ecco le 5 strategie di engagement per il 2021 Contrastare i finanziamenti alle aziende più inquinanti e proteggere i diritti dei lavoratori oltre che accelerare l’impegno sul cambiamento climatico. Sono tra i principali obiettivi della società
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '