SICAV: sigla di società di investimento a capitale variabile. Le SICAV sono Società avente per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del risparmio raccolto mediante l’offerta al pubblico delle proprie azioni.
Le SICAV sono state introdotte in Italia dal d.lgs. 25 Gennaio 1992 n°84, emanato in attuazione delle direttive 85/611/CEE e 88/220/CEE in materia di OICVM. La materia è stata successivamente razionalizzata con il d.lgs 24 Febbraio 1998 n°85 (t.u. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria), inquadrandola nell’ambito della più ampia disciplina degli intermediari autorizzati alla gestione collettiva del risparmio.
Le SICAV costituiscono infatti una particolare tipologia di OICR. Da un punto di vista economico-funzionale non esistono differenze di rilievo tra le SICAV e i fondi comuni di investimento. Anche per questa ragione la disciplina relativa alle modalità di svolgimento del servizio di gestione collettiva del risparmio è comune tra i due predetti istituti. L’unica particolarità di rilievo al riguardo è che le SICAV, a differenza dei fondi, possono soltanto essere di tipo “aperto”, ossia devono sempre garantire al pubblico dei risparmiatori la possibilità sia di sottoscrivere nuove azioni sia di chiederne il rimborso.
Profonde sono invece le differenze di tipo giuridico-organizzativo: mentre i fondi comuni non sono altro che patrimoni autonomi privi di una vera soggettività, tanto da essere sempre affidati alla gestione di terzi soggetti (le SGR), le SICAV sono delle società a tutti gli effetti e i risparmiatori che acquistano le azioni da esse emesse ne divengono soci. Tali azioni possono essere nominative o al portatore a scelta del sottoscrittore. Le azioni al portatore attribuiscono però a ciascun socio un solo voto indipendentemente dal numero di azioni possedute. Esse pertanto sono destinate al pubblico dei risparmiatori, mentre i soggetti che intendono effettivamente partecipare alla formazione della volontà sociale in assemblea sottoscriveranno azioni nominative.
Tutto sui fondi comuni di investimento Sicav e non solo su Advisor Online.
UBP amplia la sua offerta nel campo degli alternativi
Russell Investments lancia il fondo Global Unlisted Infrastructure
Fondi europei pronti per il metaverso
Fondi, ecco quelli che hanno primeggiato in Europa
Fondi passivi verso il sorpasso sui fondi attivi
Fondi pensione, un 2022 da sprofondo rosso
Fondi, cambio di passo per il reddito fisso
Copernico SIM, partnership con Flossbach von Storch
Fondi retail, prosegue il lento calo dei costi
State Street depositaria di due nuovi fondi di Redo
Advisor Professional
Tre driver per muoversi nel contesto attuale
02/02/2023La Cina torna in scena
02/02/2023Dove porterà il fenomeno “ChatGPT”
02/02/2023Advisor Play

Diversificazione e adattabilità
UP&DOWN 24 gennaio 2023 | 2'38''






Essere B Corp: le scelte che fanno la differenza
15 novembre 2022 | 3'38''

Sostenibilità al centro: il dialogo tra finanza e impresa
3 novembre 2022 | 5'51''







Nuova emissione per BNP Paribas con i certificati Maxi Cash Collect
19 settembre 2022 | 2'31''







Volatilità: come aiutare i clienti ad affrontare il cambiamento?
8 aprile 2022 | 10'43''



Sostenibilità e opportunità d’investimento: la rivoluzione è già iniziata
17 novembre 2021 | 4'12''