SICAV: sigla di società di investimento a capitale variabile. Le SICAV sono Società avente per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del risparmio raccolto mediante l’offerta al pubblico delle proprie azioni.

 

Le SICAV sono state introdotte in Italia dal d.lgs. 25 Gennaio 1992 n°84, emanato in attuazione delle direttive 85/611/CEE e 88/220/CEE in materia di OICVM. La materia è stata successivamente razionalizzata con il d.lgs 24 Febbraio 1998 n°85 (t.u. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria), inquadrandola nell’ambito della più ampia disciplina degli intermediari autorizzati alla gestione collettiva del risparmio.

 

Le SICAV costituiscono infatti una particolare tipologia di OICR. Da un punto di vista economico-funzionale non esistono differenze di rilievo tra le SICAV e i fondi comuni di investimento. Anche per questa ragione la disciplina relativa alle modalità di svolgimento del servizio di gestione collettiva del risparmio è comune tra i due predetti istituti. L’unica particolarità di rilievo al riguardo è che le SICAV, a differenza dei fondi, possono soltanto essere di tipo “aperto”, ossia devono sempre garantire al pubblico dei risparmiatori la possibilità sia di sottoscrivere nuove azioni sia di chiederne il rimborso.

 

Profonde sono invece le differenze di tipo giuridico-organizzativo: mentre i fondi comuni non sono altro che patrimoni autonomi privi di una vera soggettività, tanto da essere sempre affidati alla gestione di terzi soggetti (le SGR), le SICAV sono delle società a tutti gli effetti e i risparmiatori che acquistano le azioni da esse emesse ne divengono soci. Tali azioni possono essere nominative o al portatore a scelta del sottoscrittore. Le azioni al portatore attribuiscono però a ciascun socio un solo voto indipendentemente dal numero di azioni possedute. Esse pertanto sono destinate al pubblico dei risparmiatori, mentre i soggetti che intendono effettivamente partecipare alla formazione della volontà sociale in assemblea sottoscriveranno azioni nominative.

 

Tutto sui fondi comuni di investimento Sicav e non solo su Advisor Online.

Cambio di passo per l’industria europea del risparmio gestito

Secondo i dati di EFAMA a luglio la raccolta dei fondi aperti e alternativi è tornata positiva, con afflussi complessivi per 27 miliardi ...
28/09/2023 | Paola Sacerdote

Ofi Invest AM espande la sua distribuzione europea

Il quinto gestore patrimoniale in Francia, annuncia che il suo fondo Ofi Invest ISR Actions Japon, aperto agli investitori dal 2005, sarà...
25/09/2023 | Redazione Advisor

Nuovo fondo obbligazionario per HSBC AM

Si tratta di HSBC GIF Corporate Euro Bond Fixed Term 2027, gestito a Parigi, da Aline Thiel, gestore di portafoglio obbligazionario europeo.
25/09/2023 | Redazione Advisor

M&G, nuova strategia obbligazionaria fixed-maturity a scadenza

Per cogliere le migliori opportunità del mercato del credito l'asset manager anglosassone ha lanciato M&G (Lux) Fixed Maturity Bond 2 Fund.
25/09/2023 | Redazione Advisor

ETF attivi alla conquista dell’Europa

Secondo Hector McNeil, co-fondatore e co-ceo di HANetf, l’acquisizione di Rize ETF da parte di ARK Invest darà il via a una rivoluzione n...
22/09/2023 | Paola Sacerdote

I fondi di Eurizon e di Intesa approdano in Albania

Alessandro D'Oria, ceo di Intesa Sanpaolo Bank Albania: "La possibilità di offrire una soluzione all'avanguardia non è solo un grande pas...
21/09/2023 | Redazione Advisor

Goldman Sachs AM raccoglie 15 miliardi sul mercato privato

I closing finali delle strategie Vintage IX (14,2 miliardi di dollari) e Vintage Infrastructure Partners (1 miliardo di dollari) si basan...
20/09/2023 | Redazione AdvisorPrivate

Risparmio gestito, traina ancora l’obbligazionario

Secondo i dati di EFAMA, nella prima metà dell’anno il patrimonio netto dell’industria a livello globale è aumentato grazie soprattutto a...
20/09/2023 | Paola Sacerdote

BNY Mellon IM lancia un nuovo fondo obbligazionario

Si tratta del BNY Mellon Floating Rate Credit, dedicato ai titoli di debito societari a tasso variabile
20/09/2023 | Redazione Advisor

La riscossa dei fondi attivi USA

Secondo i dati di Morningstar, nel primo semestre 2023 le strategie attive hanno generato performance superiori rispetto alle strategie p...
19/09/2023 | Paola Sacerdote